Ingredienti (30 frittelle)
-
1 kg di zucca pulita;
-
1 kg di farina 00;
-
3 arance;
-
25 g di lievito di birra;
-
3 uova;
-
1 cucchiaio di zucchero semolato;
-
Un pizzico di sale;
-
Olio di arachide per friggere;
-
Zucchero semolato per decorare.
Preparazione
Pulite la zucca e, dopo averla tagliata a cubetti, mettetela su una teglia coperta da carta forno e fatela cuocere in forno per circa 20 minuti a 100°C. Toglietela dal forno e riducetela in pure con l’aiuto di una forchetta. Lasciatela raffreddare.
Togliete l’acqua dalla purea di zucca pressandola in uno scolapasta, quindi mettetela in una terrina, aggiungete le uova, il lievito di birra sciolto in acqua tiepida, il succo delle tre arance, un pizzico di sale, lo zucchero e la farina setacciata. Amalgamate sin quando non avrete ottenuto una pasta omogenea. E’ molto importante scolare per bene la zucca dall’acqua in eccesso altrimenti il composto verrà troppo liquido.
Mettete l’impasto a lievitare in un ambiente caldo per 2 ore circa.
In un ampio tegame di acciaio mettete a riscaldare l’olio di arachide. Quando sarà arrivato a temperatura (175 °C circa) friggete piccole palline di impasto formandole con un cucchiaio: ogni cucchiaiata di impasto sarà una frittella. Quando diventeranno dorate, toglietele con l’aiuto di un mestolo forato e mettetele ad asciugare dall’olio in eccesso su carta assorbente.
Cospargetele con lo zucchero semolato e consumate le frittelle di zucca ancora calde. Le frittelle che vedete in foto sono cosparse di zucchero a velo, ma solamente per scopi decorativi. Lo zucchero a velo viene assorbito immediatamente dalle frittelle, per cui utilizzate zucchero semolato o di canna.
Ultimi articoli
- Il Rapporto OISED 2024: un bilancio sociale e economico sulle dipendenze
- Il diaframma: il muscolo “dimenticato” che connette corpo, mente e anima
- Incontro con il Noviziato del Gruppo Scout Rimini 4: un viaggio tra paure e sogni
- Riflessi di una merenda speciale a Casa Lamar
- Lo studio del 2023: La corsa come supporto per la salute mentale