Ingredienti (per 4 persone)
-
500 g di pomodori maturi sodi;
-
400 g di pane toscano raffermo;
-
Una cipolla rossa;
-
Un cetriolo;
-
15 foglie di basilico;
-
Aceto di vino bianco;
-
Olio extravergine di oliva;
-
Sale;
Preparazione
Per la ricetta classica della panzanella, tagliate il pane in fette spesse circa 1 cm e adagiatele ben stese in una larga pirofila. Bagnatele con 250 g di acqua, premetele leggermente con le mani per farle inzuppare, quindi lasciatele riposare per 40, 45 minuti.
Mondate la cipolla, tagliatela a fettine sottili e raccogliete in una ciotola con 70 g di acqua e 70 g di aceto di vino: fatele macerare per 15 – 20 minuti, mescolandole spesso. Infine sgocciolatele.
Spuntate e sbucciate il cetriolo, tagliatelo a metà per il lungo, quindi affettate tutto in modo molto sottile. Riducete i pomodori in una piccola dadolata.
Sbriciolate il pane ammollato in una grande ciotola e, se è molto bagnato, strizzatelo leggermente.
Unitevi le cipolle sgocciolate precedentemente, poi mescolatevi anche i cubetti di pomodoro, le fettine di cetriolo e il basilico spezzettato a mano.
Fate riposare la panzanella ottenuta in frigorifero per circa un’ora, poi conditela con 4 cucchiai di olio, 15 g di aceto, un pizzico di pepe e uno di sale: ricordatevi che il pane toscano è insipido, quindi salate generosamente. Portate la panzanella in tavola. Se la preparate il giorno prima, evitate di condirla per non rovinare la consistenza delle verdure.
Ultimi articoli
- Il Rapporto OISED 2024: un bilancio sociale e economico sulle dipendenze
- Il diaframma: il muscolo “dimenticato” che connette corpo, mente e anima
- Incontro con il Noviziato del Gruppo Scout Rimini 4: un viaggio tra paure e sogni
- Riflessi di una merenda speciale a Casa Lamar
- Lo studio del 2023: La corsa come supporto per la salute mentale