Ingredienti
-
1 l latte di intero;
-
300 g di zucchero;
-
½ bacca di baccello di vaniglia;
-
½ cucchiaino di bicarbonato.
Preparazione
Per realizzare il dulche de leche iniziate incidendo nel senso della lunghezza la bacca di vaniglia con un coltellino per estrarre i semi interni. Mettete un pentolino sul fuoco con il fondo piuttosto spesso oppure antiaderente, versateci il latte e unite lo zucchero, scaldate a fuoco dolce e rimestate con un cucchiaio di legno, quindi unite la bacca di vaniglia e i suoi semi e il mezzo cucchiaino di bicarbonato, rimestate ancora. Proseguite la cottura fino a quando il latte avrà raggiunto il bollore, quindi mescolate ancora fino a quando la crema ottenuta non si sarà scurita.
A questo punto eliminate la bacca di vaniglia con una pinza da cucina e continuate a far cuocere il dulce de leche a fuoco medio fino a ottenere una consistenza vischiosa simile a quella della salsa mou. Tenete presente che più lo lascerete cuocere più il dulce de leche risulterà duro. Una volta pronto mettetelo in una ciotolina e servitelo per accompagnare il gelato o semifreddi o per preparare le famose Alfajores argentine. Fate attenzione perché il dulce de leche si indurisce molto velocemente freddandosi, ma basterà rimetterlo per qualche istante sul fuoco per ottenere una consistenza più fluida.
Conservazione
Il dulche de leche si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni, prima di servirlo è necessario lasciarlo ammorbidire a temperatura ambiente. In alternativa è possibile conservarlo sottovuoto in appositi barattoli sterilizzati con chiusura ermetica.
Consiglio
Farcite con il dulche de leche biscottini, golosi rotoli di pasta biscotto e usatelo anche per guarnire torte e semifreddi.
Ultimi articoli
- Il Rapporto OISED 2024: un bilancio sociale e economico sulle dipendenze
- Il diaframma: il muscolo “dimenticato” che connette corpo, mente e anima
- Incontro con il Noviziato del Gruppo Scout Rimini 4: un viaggio tra paure e sogni
- Riflessi di una merenda speciale a Casa Lamar
- Lo studio del 2023: La corsa come supporto per la salute mentale