Convegno “Finché HIV-AIDS non ci separi” – Formazione ECM 2023
#People first: le persone al primo posto. Questo lo slogan scelto dall’ONU per la celebrazione del 26 giugno, Giornata Internazionale di lotta alla droga. Da anni si parla di Emergenza droga.: una drammatica realtà che colpisce “democraticamente” anche l’Italia intera. Si discute sulle strategie da adottare per ridurre la crescita di questo fenomeno che quotidianamente…
di Oreste Mattedi La mia collaborazione come volontario a Casa di Giano è iniziata qualche anno fa; in realtà non ho competenze specifiche nell’ambito delle problematiche legate alle dipendenze, ma sentivo la voglia e la necessità di fare qualcosa di concreto. Proprio per questo ho messo a disposizione quella che per me è una grande…
EDUCHIAMOCI ALLA VITA – Camminare in compagnia La camminata proposta dal Centro Trentino di Solidarietà in collaborazione con ACAT, associazione dei Club Alcologici territoriali della Vallagarina. Questa attività si inserisce pienamente nel programma Agenda 2030 delle Nazioni Unite attraverso l’obiettivo 3 che stabilisce, tra i vari punti riguardanti la salute e il benessere degli individui,…
Un film scritto e diretto da Pietro Bagnara – Afilm by Pietro Bagnara Il 4 maggio alle ore 16.45, presso il cinema Modena a Trento, ci sarà la prima del documentario “Il sentiero invisibile” del regista Pietro Bagnara, nell’ambito del Trento FilmFestival 2023. Sarà un’occasione per incontrarci e condividere questa splendida esperienza che ha visto…
Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. Il percorso avrà una durata complessiva di 640 ore (240 di aula/laboratorio e 400 ore di stage). 80…
DESTINATARI: Professionisti socio-sanitari, insegnanti ed educatori per minori, esperti, accademici e ricercatori, dirigenti e allenatori di associazioni e società sportive, volontari. FORMAZIONE IN PRESENZA 45 POSTI DISPONIBILI OBIETTIVI Il convegno, inserito nel progetto RTS+ Reintegration through sport Plus, mira a utilizzare lo sport, oltre che come strumento di prevenzione, come quadro alternativo nel processo di…
Fotis Panagioutounis – PhD – Università della Tessaglia – Dipartimento di Educazione fisica e Scienze dello sport. Ha lavorato per diversi anni per il Comune di Pireaus e Smyrnis come formatore di attività sportive. Attualmente è Project Manager in progetti Erasmus+: Mobilità e dipenenze, Reintegrazione attraverso lo Sport Plus/Erasmus+ Sport, Race for Life/Erasmus+ Sport. Nicola…
Definisco così il frutto di un’esperienza infantile nella quale i nostri bisogni di amore, di riconoscimento, di rispetto sono stati significativamente disattesi da chi ci ha messo al mondo con il compito di iniziarci e avviarci alla vita. Quando i primi rapporti e scambi col mondo sono avvenuti in simili condizioni di precarietà-carenza- conflittualità-traumaticità, è…
Introduzione La ricerca di follow up, svoltasi nei mesi di aprile e di maggio 2022, mediante la somministrazione di un questionario telefonico alle persone che hanno seguito un programma terapeutico nella comunità terapeutica Casa di Giano e nella Struttura residenziale Casa Lamar. L’obiettivo finale della ricerca era di comprendere quale fosse la loro dipendenza e…