Il 27 novembre 2024, durante il convegno “Abitare la Speranza” presso il Vecchio Mulino in Valle dei Laghi, Trentino, Antonio Simula ha presentato un gioco innovativo chiamato “Comunità Inclusive”. Questo gioco è stato creato con l’obiettivo di sensibilizzare e educare i partecipanti sulle problematiche legate all’HIV/AIDS e sull’importanza dell’inclusione sociale delle persone sieropositive.
Il gioco “Comunità Inclusive” mira a:
- Sensibilizzare i giovani e gli adulti sulle sfide affrontate dalle persone con HIV.
- Promuovere l’inclusione sociale e la comprensione delle persone sieropositive.
- Favorire il dialogo e la collaborazione tra i partecipanti per trovare soluzioni concrete.
Il gioco è progettato per essere interattivo e coinvolgente, coinvolgendo i partecipanti in attività di gruppo e discussioni. Attraverso scenari realistici e situazioni quotidiane, i giocatori sono invitati a prendere decisioni che influenzano il benessere delle persone con HIV e a riflettere sulle conseguenze delle loro scelte.
Durante il convegno, il gioco ha ricevuto riscontri positivi sia dai partecipanti che dagli esperti presenti. Ha dimostrato di essere uno strumento efficace per aumentare la consapevolezza e promuovere l’inclusione sociale. Antonio Simula ha sottolineato come il gioco possa essere utilizzato in contesti educativi e comunitari per sensibilizzare ulteriormente e creare un ambiente più accogliente per le persone con HIV.
“Comunità Inclusive” rappresenta un passo avanti nella lotta contro lo stigma e la discriminazione legati all’HIV/AIDS. Attraverso l’educazione e la sensibilizzazione, il gioco contribuisce a costruire una società più inclusiva e solidale, dove ogni persona può vivere con dignità e rispetto.
Ultimi articoli
- Il Rapporto OISED 2024: un bilancio sociale e economico sulle dipendenze
- Il diaframma: il muscolo “dimenticato” che connette corpo, mente e anima
- Incontro con il Noviziato del Gruppo Scout Rimini 4: un viaggio tra paure e sogni
- Riflessi di una merenda speciale a Casa Lamar
- Lo studio del 2023: La corsa come supporto per la salute mentale