Il Centro Trentino di Solidarietà, attraverso la FICT, intende realizzare attraverso questo progetto di Servizio Civile Universale denominato “DIPENDE ANCHE DA TE” una molteplicità di azioni di aiuto e prevenzione delle dipendenze.
I principali valori che si vogliono consolidare e difendere con questo progetto sono:
-
la realizzazione dei principi costituzionali di mutualità e solidarietà sociale propri del movimento cooperativo con particolare riferimento alla filosofia basata sulla “centralità della Persona”.
-
la promozione della solidarietà e della cooperazione, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali e alla diffusione di un modello di vita sana libera dall’uso di sostanze e dipendenze.
-
il consolidamento dei servizi offerti.
-
la formazione e l’educazione civica, sociale, culturale e professionale dei volontari mediante attività svolte propedeutiche ad un loro futuro orientamento professionale.
Il progetto permetterà al giovane in servizio civile di:
-
accrescere, attraverso il contatto diretto con le persone in situazione di disagio, il senso di appartenenza alla vita sociale e civile ed ai suoi problemi complessi, sia a livello cittadino che nazionale e globale.
-
vivere un’esperienza di servizio che, adeguatamente seguita in termini di formazione, verifica e ri-progettazione, potrà positivamente influenzare lo stile nei rapporti interpersonali, darà spunti sulla scelta professionale e orienterà lo stesso giovane ai valori della solidarietà e dell’accoglienza.
-
promuovere, organizzare e partecipare in collaborazione con gli operatori della FICT e gli altri Volontari del Servizio Civile a momenti di incontro, sensibilizzazione, riflessione e diffusione delle tematiche legate alla povertà emergente e alle realtà di disagio della città e del mondo, anche nell’ottica della promozione del Servizio Civile come strumento di lotta all’esclusione sociale.
-
acquisire abilità e competenze rispetto all’ambito socio-assistenziale e facilitare la comprensione della metodologia di lavoro nel settore sociale (lavoro in equipe, lavoro di rete…).
La proposta educativa del progetto permetterà al giovane:
-
raggiungere una maggiore capacità professionale ed in particolare: acquisire strumenti di valutazione e confronto tra il mondo degli studi e la vita reale, acquisire un bagaglio di esperienze, essere più consapevoli delle proprie scelte di vita.
-
individuare un ambito lavorativo nel settore sociale: acquisire competenze nella relazione di aiuto, nella gestione dei gruppi di lavoro e nelle tecniche di animazione.
-
imparare a lavorare in equipe e per progetti, imparare l’importanza del confronto, del rispetto delle regole e della riservatezza professionale.
-
conoscere il sistema dei servizi socio-sanitari ed imparare a relazionarsi con loro.